Consigli su come fare il compost
Consigli su come fare il compost
- Il compostaggio funziona quasi magicamente e molto velocemente se cominci con un metro cubo dei materiali giusti (3 parti di materie marroni contro 1 parte di verdi), lo mantieni umido e lo rivolti ogni settimana. È possibile ottenere due produzioni sostanziose ogni anno se segui queste regole. Se non le rispetti alla lettera, ci vorrà un po' di più, ma il materiale andrà in compost comunque.
- Il metodo più veloce per ottenere il compost è unire 1 parte di erba tagliata a 3 parti di foglie morte (fatte a pezzi con una falciatrice), mettere il tutto in una compostiera a 3 pareti senza coperchio nè fondo, mantenere umidificato e rivoltare con un forcone ogni 2 settimane.
- Posiziona la compostiera in un posto facilmente accessibile, così da incoraggiare te stesso e la tua famiglia ad usarla.
- Fai compostaggio in comune con altre persone se vivi in un condominio.
- Tieni un cestino per i rifiuti da compostaggio in casa vicino alla cucina o dovunque prepari da mangiare. Dovrebbe essere abbastanza piccolo da venire riempito facilmente, in modo che vada svuotato giornalmente nella compostiera e rimanga pulito. Una buona opzione è un piccolo contenitore in plastica (ne esistono anche di minuscoli, provvisti di coperchio), o altrimenti usa qualcosa di semplice come un vaso da fiori in terracotta: è bello da vedere, facile da pulire e si sposta con facilità.
- Per aiutare la decomposizione puoi mettere nel compost lo starter attivatore AzimuthCompost. Una leggera spruzzata di terreno del giardino o di altro compost già pronto tra gli strati può aiutare ad introdurre i batteri adatti a far cominciare il ciclo del compostaggio un po' più velocemente. Se stai tirando via le erbacce dal terreno, la terra rimasta sulle radici potrebbe essere sufficiente per questo scopo. Sono disponibili anche degli attivatori compost starter AzimuthCompost.
- Preparato a base di microrganismi selezionati su supporto nutritivo, in grado di stimolare la decomposizione di tutti i residui organici prodotti in giardino foglie, residui di potatura, erba, fiori, frutti, piante da orto a fine stagione, ecc e in casa residui umidi di cucina come bucce, scarti di frutta e verdura, gusci di uova, fondi di caffe', bucce di angurie, ecc. Il prodotto e' completamente inodore e grazie ai suoi particolari componenti minerali e' in grado di assorbire i cattivi odori che si sviluppano durante la decomposizione e' in grado di assorbire le esalazioni da compostaggio.
- Puoi tagliare la parte superiore di qualsiasi contenitore di plastica con un manico appena sopra l'attaccatura di quest'ultimo e, se necessario, lavarlo. Diventerà un comodo cestino per raccogliere i rifiuti da compostaggio che si può tenere sotto il lavello della cucina.
- Per una decomposizione più rapida, riduci in piccoli pezzi fogliame e piante e rompi i gusci d'uovo.
- Ad un certo punto, sarà meglio cominciare un nuovo mucchio di compost e smettere di aggiungere materiale a quello vecchio per lasciare che ques'ultimo completi il processo di decomposizione.
- Stratificare, quando possibile, è un metodo molto efficace. Prova con uno strato di materie carboniose (marroni), uno strato di materie azotate (verdi), uno strato per i lombrichi (fintanto che la temperatura del mucchio non supera i 25° C) e così via.
- Se per qualsiasi ragione non puoi fare compost, contatta l'amministrazione locale per sapere se facciano raccolta di rifiuti organici di casa e del giardino per fare compostaggio. Alcuni comuni raccolgono gli alberi di Natale e li riducono in schegge per il compost a Gennaio.
- Quando il clima è secco, riempi d'acqua il cestino con i rifiuti ogni volta che li butti nel mucchio del compost. Questo aiuterà a mantenere l'umidità necessaria.
- Se tosi il prato, raccogli l'erba tagliata! È gratuita ed è un ottimo modo per produrre più compost, a meno che tu non abbia un tosaerba da pacciamatura. Quest'ultimo restituisce l'erba al prato come pacciame (e non come paglia fresca), il che fornirà al tuo prato il 40% del fertilizzante di cui ha bisogno. Evita inoltre di usare nel compost erba che è stata tosata entro qualche giorno dall'applicazione di pesticidi o fertilizzanti chimici.
- Ricopri gli scarti di cibo con uno strato di residui di giardinaggio, se desideri introdurli nel compost. Servirà a tenere lontani mosche ed animali, così come farebbe una compostiera coperta.
- Sebbene non sia una condizione necessaria, generalmente un mucchio di compost che si sta decomponendo a dovere si riscalderà abbastanza. Se hai mischiato bene i materiali, ti accorgerai che fa molto caldo all'interno del mucchio, tanto che potrebbe mettersi a generare vapore nei giorni freddi. Questo è un buon segno.
AVVERTENZE
- Non introdurre mai nel compost questi materiali per questioni di salute, igiene ed in generale problemi con la decomposizione: carne ed avanzi di carne, ossa, pesce ed avanzi di pesce, plastiche e fibre sintetiche, olio e grassi, feci umane o animali (con l'eccezione di quelle di creature erbivore come conigli e cavalli), erbacce che sono andate in semenza, piante malate, pannolini, carta patinata o riviste, carbone, cenere di carbone e lettiera di gatto.
- Finiranno, per una ragione o per l'altra, per rovinare completamente il compost e sono assolutamente poco salutari.
- Sebbene stia lentamente diventando diffuso il compostaggio degli escrementi di cane, questo si dovrebbe fare solo sotto determinate condizioni ed in compostiere omologate dall'amministrazione locale. Negli Stati Uniti e in Messico sta diventando abbastanza diffusa la raccolta nei parchi cittadini. Il compost ottenuto non va comunque utilizzato vicino a piante da frutto o verdura del giardino.
- Se intendi usare erbe varie nel compost, assicurati di seccarle prima di introdurle nel mucchio. Se non lo fai, potrebbero iniziare a crescerci dentro.
COSE CHE TI SERVIRANNO
- Un posto per il tuo mucchio di compost per la compostiera
- Scarti di verdura e altro cibo, residui di giardinaggio e altri materiali da compostaggio
- Un forcone o un altro attrezzo per rivoltare il mucchio di compost
- Attivatore di compostaggio AzimuthCompost
Commenti
Posta un commento