Breve guida alla progettazione del laghetto in giardino

Come progettare forma e profondità
Con una cordicella metrica disegnate il perimetro del laghetto; considerate che una forma ovale permette di posizionare il telo con più facilità. Al centro prevedete una zona più profonda (40-60 cm) per evitare all’acqua di gelare d’inverno e di scaldarsi troppo d’estate, mentre in prossimità dei bordi basteranno circa 20-30 cm di profondità.

La costruzione
Dopo aver scelto l’ubicazione e definite forma e dimensioni, è il momento di cominciare a dare vita al vostro laghetto.

LO SCAVO
Iniziate a scavare a partire dal perimetro. Se si vuole realizzare un laghetto “a scalette”, ricordate che la larghezza dei gradini deve essere almeno di 30 cm, così da poter posizionare dei vasi di piante acquatiche sui bordi. La terra dello scavo può essere riutilizzata per costruire una collinetta da cui far partire una piccola cascata. Verificate che la buca scavata sia “in bolla”. Terminati i lavori di scavo, ripulite il terreno da sassi, radici o altre impurità e uniformate la terra il più possibile.

Commenti

Post popolari in questo blog

Snack per Cani Ortolini Small Mela Miele & Finocchio Spazzolini Confezione da 8 Buste Ciascuna da 180 Gr

Snack per Cani Ortolini Small Avocado Spazzolini Confezione da 8 Buste Ciascuna da 180 Gr

Trasforma il Tuo Bagno in un'Oasi di Benessere: Scopri la Colonna Doccia Multifunzione in Acciaio Inox